var _gaq = _gaq || [];
_gaq.push([‘_setAccount’, ‘UA-39381294-1’]);
_gaq.push([‘_trackPageview’]);
(function() {
var ga = document.createElement(‘script’); ga.type = ‘text/javascript’; ga.async = true;
ga.src = (‘https:’ == document.location.protocol ? ‘https://ssl’ : ‘http://www’) + ‘.google-analytics.com/ga.js’;
var s = document.getElementsByTagName(‘script’)[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s);
})();
Da: http://diagonalperiodico.net/48-seconds-of-indignant-speak-to.html
Traduzione di un mio articolo in spagnolo ad opera di Robert Dyas
I would not usually dedicate my time to the analysis of Coca-Cola advertisements but in this particular case the marketing agency McCann seems to me to have entered the realm of propaganda and it is worth a second look.
The 48 second ad can be divided into 2 sections. The first has no narrating voice, the sound occupied instead by the famous “get behind them” (“a por ellos”) that has substituted the “no we can’t” and “es-pa-ná” in the popular tradition of Spanish football team chants. The video starts with a panoramic view of a stadium where a match is being played. Next the focus moves into the depths of the stadium and the first point worthy of analysis is offered up: there is someone flying a Union Jack. Given this is the Euros and not the Olympics, it is surprising that someone has turned up at the stadium with a flag of a country that isn’t competing (United Kingdom). A more critical eye, given the long history of events in the straits of Gibraltar, might think this more than an oversight.
The next image is of an angry looking german smearing war-paint on his face in colours of the german flag, something that in these times of disguised bailouts, does not require further comment. The next group are the irish, another of the PIGS (Portugal, Ireland, Greece, Spain) that should have better things to do than give it large in a central square; the dutch are passed by, but soon, while one is still vaguely remembering that Iniesta’s goal in the last world cup came from a corner that was not given to Holland, a flash of blue throws up the crisis fetish word: the risk premium (“prima de riesgo” – variable rate paid by the government when issuing bonds, a popular current daily news topic in Spain), itself an invention of the elite as an explanation to the masses for why they should soon be returned to their original role of slaves, an invention invoked at every opportunity and in any context.
Less than a second later, with just enough time to grasp the concept while a few english pass by (evidently not represented by the Union Jack this time), they appear, Spain’s Nemesis, the Other that allows one to define oneself and feel, although its not clear why, a little better: the italians. From the defensive and provocotive italians (see the gesture of the fan, apparently a typical gesture with the fingers arched indicating violence) we turn to another image on a computer screen. The blog Reporteros Freepress Reporters, an invention of the marketing company using the style and language of citizen journalism, that reminds us that there are 5 million unemployed in Spain (including you who is watching the television). For the next picture the authors decide upon a false article entitled “Europe has no confidence in Spain”. To create this they use a text published in El Confidencial (national newspaper) and, on the falsified page (with a very similar design to El País) they use a photograph that is pure poetry, picturing two unknowns that could be any politician. One looks like Rajoy, a bit darker, apologies for the reference.
The next image to appear is a danish chap jumping around and the following frame is of one of these screens that dictate our lives in the stock exchanges across the world, that indicates the umpteenth demolition of the spanish markets. That is just the prologue to a series of images ever present in the contemporary western episteme: a few stock traders, a building site with no workers, a block of flats in the middle of nowhere, residues of a street battle etc. After this we hear the voice of an english newsreader that, no doubt, is not reading good news and other supposed web pages then appear.
The main title of the first page is “Corruption is suffocating Spain”, the subheadings are: “Financial innovation does not mean death” (in english), “Analysis of the bailout plans” and the emblematic “Saving trend hits laminate flooring sales”. Then, at a dizzy pace, the others arrive: “Stockmarkets flagging”, “Financial Chaos”, “Financial asphixiation” and “Free Fall”. We can only read these by pausing the video. In this climax, a second of silence, and the narration comes back to that famous match between Holland and Spain and the studs in the chest of Xabi Alonso. We see a player picking himself up in pain and this is the key moment in the advertisement because, in the face of such injustice, a spectator rips up the newspaper with the “Free Fall” headline. He tears it to pieces and throws is from the stand creating a ticker-tape effect that we view from the centre of the pitch.
Get behind them!
The chant returns, the game restarts and another series of images begins, heterogenous in form and content: “España, first country in the world in organ donorship”, another website announces; “Together we can” on a hand written sign, the first to imitate the language used in the 15M demonstrations. Next some fishermen (a sector with plenty of problems); a child writing (an act that will probably be reserved in a few years only for those that have an uncle in the church); one of the many trains unveiled in recent years that don’t go anywhere; images taken from the archives of the more prestigious times of some volunteers; a video from Youtube where a darling tells us that “spanish technology companies increase sales” (by relocating to China they should add); little ribbons in the colours of various charitable organisations; a poster for blood donations; a “We are all Lorca” (the town but maybe referring to the poet as well) written in the style of a well-known social network; and volunteers from the Red Cross that give way to the “disaster” that the debate has generated: the use in marketing of the the popular demonstration, what Carlos Taibo has dubbed: “Seudo 15M iconography”.
The 15M is never cited but, as Roland Barthes has noted, the polysemy charges the image with ambiguities and multi-purpose meanings that, to be avoided, require the intervention of a string of devices that steer the interpretation precisely and without contradiction. In this case these devices, the “anchors”, are represented by the already mentioned social network and another two: the united and organized crowd and the occupations (acampadas). The camera reveals the interior of a tent in the camp in an urban square (the Puerta del Sol – central square Madrid) and then returns to the football fans, painting an idealised path that unites all in one commodification. The rhetoric of Coca-Cola is confided by a voice that accompanies the last images with this phrase: “We’re going to show Europe just what we’re capable of when we’re united.” On the football pitch firstly and then, maybe, well we’ll see.
Positive identity
One could interpret that the intention was to create a dramatic narrative that, while still reminding us that according to some, we live in a valley of tears and destruction, surrounded by europeans that want to take everything from us (from the public companies to the European Cup), Spain still has a positive identity (reflected as much in the donation of organs as in the popular demonstrations). Therefore whatever is happening, it can’t be that bad: relax, have a soft drink and distract yourself with the football.
What reflexions are provoked by this ad? What can we do with these relexions? The first, that incorporates all the rest, is that Walter Benjamin and some others in Frankfurt were right after all: in the culture of industry, nothing escapes from commodification, as seen with numerous counter-cultures and suppposed alternatives in the past 50 years. Zizek in his, First as tragedy, then as farce, explains that Starbucks uses the language and imagery of “alternatives” to present itself as an ethical product to its audience. The second is that the new structure of the audiovisual languages, used by those producing videos for the recent social movements, has proven, in a quantitative sense, its potency. It is being co-opted by “power” and this itself steers us to another reflexion.
It confirms that the initial success of the 15M in spreading anti-capitalist material was due to, amongst many other things, the realization that the rites of the system could be used and exploited, in other words, commercial publicity, political language and communication channels. Some of the strategies propagated in the material on the social networks, and reflected in the traditional media, have been similar to those in recent years to launch new products through online marketing. This advertisement proves in this case that Power has also learnt, on a larger scale, the populist language and its uses for their own ends, the reification of what was at the start simply a spontaneous expression.
The conclusion that I reach from this analysis is that the channel is not itself the message. Grassroots strategies should take advantage of the fact that the culture of industry now needs to include the “new popular” in their marketing, in the sense of “from the people” and the “celebrated” to pursue its objectives. It could be interpreted as a provocation but I sincerely believe that the properly prepared “indignant”, that sneaks into the next Big Brother and uses their language and dynamics, would achieve a connection with an audience that does not usually use the internet to learn how they are being exploited. If “Power” speaks “your” language to sell more cans of soft drink, you should use theirs, down to the most base and visceral, to colour your ideas and social imaginaries (correzione ad opera mia).
Traduzione dell’articolo pubblicato sulla pagina web dell’ObservatorioEurasia http://www.observatorioeurasia.org/?section=news-view&id=218&page=1
Per la prima “uscita” delle nostre Conversazioni ho pensato di avvicinarmi a Nicolai Lilin, un nome che al pubblico di lingua spagnola potrebbe dire poco, visto che non ha nemmeno una pagina in wikipedia.es, volendo considerare quest’ultima come un “who’s who” digitale.
Il suo primo libro, Educazione siberiana, è stato tradotto in castellano, mentre gli altri due, Caduta Libera ed il recentissimo Il respiro del buio, ancora non sono disponibili.
Probabilmente dopo l’uscita del film, diretto dal premio Oscar Gabriele Salvatores, basato sull’esordio letterario del trentenne di Bender, l’industria editoriale colmerà questa lacuna.
Per quanto riguarda i contenuti, il primo è un percorso nell’educazione di un giovane urka in Transnistria, il secondo narra l’esperienza militare in Cecenia mentre l’ultimo, come a chiudere un ciclo, racconta la disillusione del ritorno nella Russia a trazione capitalistica, dove la criminalità è istituzionalizzata e non segue la deontologia suggerita dalla tradizione siberiana.
Con uno stile schietto Lilin, forse come Bunker, costruisce un mondo di criminali onesti, retti da una tradizione e da regole secolari tramandate dagli anziani, contrapposto a una sistema ed una società “disonesta”.
In Caduta Libera ci troviamo a sperare che, se mai in futuro ci dovessimo trovare in qualche bosco della Cecenia con quattrocento arabi armati dall’occidente meglio di noi, che ci inseguono, ci sia un capitano Nosov a guidarci.
Nicolai Lilin, soprattutto in Italia, ha rappresentato un caso letterario e sociale. Pur essendo russo e nato nell’attuale Transnistria, tutti i suoi libri e racconti sono scritti in un ottimo italiano, vista la sua recente immigrazione nello stivale; questo è stato visto da alcuni come una prova dell’integrazione degli stranieri e da pochi come l’effetto di un vigoroso intervento di un bravo editor.
Essendo un amante della sua opera, ho letto molto “su” di lui, e per prepararmi al nostro incontro ho cercato nei giornali, anche digitali, eventuali critiche o accuse rivoltegli. Tra di esse ho trovato il testo di un collaboratore di un noto quotidiano italiano, che non riceve finanziamenti pubblici, che accusava Lilin di essere una “bufala”, responsabile di raccontare esperienze altrui e di manomettere eventi storici. E’ come se qualcuno dicesse che quel viaggio al termine della notte romanzato da Celine sia falso perché l’Amiral-Bragueton non è mai salpato da Marsiglia.
Credo che accusare uno scrittore di essersi inventato gli argomenti dei propri romanzi sia un ossimoro ed un modo abbastanza sterile di perdere il proprio tempo e che chiunque lo faccia, sia parente diretto di chi continua a fissare l’unghia scheggiata del dito che indica la luna.
Quando, per ottenere l’intervista, ho contattato Kolima, l’associazione culturale fondata da Lilin a Milano, ho capito che entrambi condividevamo una certa avversione per il modus operandi giornalistico e, per fortuna, una certa simpatia per i ricercatori.
La data scelta dalla sua gentilissima addetta stampa, il 4 dicembre, con il senno di poi, aveva un valore simbolico infinito, ma io non potevo saperlo.
Ci incontriamo a Castelnuovo di Porto, paesino ai bordi di Roma che ospita, nell’appena restaurata Rocca, una rassegna letteraria, fatta di dibattiti e incontri con gli autori, inaugurata da Nicolai. Quando mi raggiunge, noto che è alto poco meno di me, e che, visto da vicino, riassume tutte le presunte caratteristiche del popolo russo con i suoi occhi ghiacciati e gentili, e anche di quello criminale siberiano, visto che ha le mani, le dita e le braccia interamente tatuate.
Chiunque abbia letto il suo romanzo d’esordio sa che ognuno di quei simboli incisi nella pelle è una storia che presenta e racconta l’anima che li indossa, ma non mi sembra gentile iniziare a fissarlo, e poichè la maggior parte delle interviste realizzate finora si dedica principalmente alla sua esperienza come tatuatore, mi rifiuto di ripetergli le stesse domande.
Visto il clima rigido, ci spostiamo dentro la sede dell’associazione Arcipelago, organizzatrice dell’evento, ed iniziamo a conversare; la sua accompagnatrice mi ricorda che non devo fare domande di politica, ma è un divieto che sarà totalmente trasgredito dalle parole di Lilin.
Nella chiacchierata preliminare, svolta davanti ad un pessimo caffè espresso, scopro che non beve superalcolici e non assume droghe ma che a tutti e due piace l’opera di Vladimir Vojnovic e la musica dei Kino. Mi spiega che il suo anticomunismo è radicato nell’esperienza storica della sua famiglia materna, di origini aristocratiche, trucidata nella realizzazione moldava della lotta di classe. Una strage dalla quale fu risparmiata la bisnonna di Nicolai, perché “non compariva nella foto di famiglia”.
Propongo quindi al lettore un estratto della nostra lunga conversazione, rimandando al testo integrale e al video che saranno pubblicati prossimamente, sperando che le sue parole possano aiutare ad ampliare la nostra comprensione di una realtà complessa e polimorfica, come quella dell’ex area sovietica.
Tu hai un enorme gruppo di sostenitori, ma visti gli argomenti che tratti, hai anche degli oppositori. Ho letto su internet diversi articoli in cui si critica la tua opera. Perché un prodotto dell’industria culturale crea reazioni cosi violente?
Quando si trattano temi che in sé sono contraddittori, è molto difficile trovare un pubblico che ti capisca in maniera unitaria, come quando invece si racconta una storia d’amore o una vicenda umana, molto chiara per tutti che non include la necessità di capire varie situazioni politiche e sociali.
Quando si parla di una storia più complessa che si sviluppa con i cambiamenti politici e sociali nel corso della storia di un Paese, sempre si trovano due parti che sostengono una teoria più dell’altra. E’ una cosa normale, anzi io mi preoccuperei se il mio libro non fosse stato osteggiato da alcune persone, anche se non sono tante. Questa contestazione per me è importante perché conferma quello che io pensavo da tempo, ovvero che una certa mentalità ed un determinato modo di trasmettere e trattare la realtà esistono ancora.
Con il crollo del regime sovietico, nonostante i cambiamenti che sono avvenuti tra il 1980 e il 2000 all’interno dell’umanità, per gli uomini che hanno visto questi cambiamenti, non è cambiato molto. La politica in sé, non cambia la società, ma è la società che è uno specchio della politica, quindi la società genera la propria classe politica. Se in URSS si viveva in un certo modo è perché la maggior parte dei cittadini generavano quella forma politica, come in Italia e nel resto del mondo.
I miei libri raccontano storie private, che possono essere lette come normalissime narrazioni, come la maggior parte dei lettori fa, ma c’è anche chi le interpreta legate alla politica.
Questo genera dinamiche di autodifesa, meccanismi di contrasto. Ognuno vuole dire la sua, qualcuno intende usare il mio nome per arrivare alla notorietà e comunicare all’opinione pubblica il proprio punto di vista, come fanno certi giornalisti.
Io non faccio parte di questi giri, io semplicemente ho scritto un’ opera narrativa ed i miei libri li tratto come tali, non voglio assumere nessuna posizione politica.
Tu sei di origini siberiane ma sei nato in Transnistria. Com’era la vita nella periferia dell’impero? Nell’Educazione Siberiana, per esempio, tu scrivi che con alcuni amici parlavi di letteratura, che genere di letteratura circolava in Transnistria e come arrivava?
Noi eravamo guidati da persone arroganti e ignoranti, politicamente molto impreparate, perché provenivano tutti dall’ambito militare: sapevano poco dell’economia internazionale, non volevano aprirsi al dialogo e non avevano tolleranza verso le altre realtà sociali.
Tra tutti questi piccoli mali, quello più grande che veramente ha portato l’URSS a crollare è stato il maltrattamento del proprio popolo. A un certo punto il regime comunista è arrivato a trasformare l’intero Paese in una grande prigione.
La censura era sicuramente l’aspetto più orribile, perché puoi mettere una persona in carcere, privarla della libertà fisica, limitare i suoi spostamenti: è complesso spiegare a un occidentale, cosa vuol dire nascere in un posto dal quale tu non puoi uscire fisicamente. In quella situazione tu sai che è impossibile prendere l’aereo per andare, per esempio, in Jamaica o a Roma o a Berlino.
Io sono nato in un Paese così; anche dopo l’Unione Sovietica, la Transnistria continua a essere in questo modo.
Oggi un transinistriano non può lasciare la Transnistria, perché è limitato da diversi giochi politici ed economici che gli impediscono fisicamente di andarsene. Questi piccoli meccanismi di censura e di prigionia degli stessi cittadini sono quelli che hanno portato l’Unione Sovietica al crollo. Esso è avvenuto proprio perché le persone non condividevano più la stessa idea e ne hanno sviluppate altre, rivoluzionarie, che superavano l’idea di comunismo, perché gli impediva, gli limitava, e nascondeva, certe libertà.
Quando tu non puoi vivere come vuoi o fare quello che vorresti fare, come l’arte, la poesia o la letteratura, quando tu ti trovi a scrivere i libri e sopra di te, come un flagello, c’è la censura sovietica, ovviamente ti senti imprigionato. Questa era l’atmosfera in cui siamo tutti nati, per questo noi abbiamo cercato di conoscere la maggior parte dei libri e delle altre situazioni che ci hanno condotto a un certo livello di pensieri, ad un certo modo di essere, che sottolineo. erano rivoluzionari perché noi non volevamo l’attuale governo e continuiamo a non volerlo.
Anche oggi esso è un governo totalitario, è cambiato poco: è cambiata la bandiera ma il modo di gestirlo è sempre lo stesso, la libertà è sempre limitata in qualche modo.
Noi cercavamo le nostre vie per informarci. I libri normalmente li prendevamo nei mercati proibiti. Essi erano mercati neri che si organizzavano tra persone che conoscevano questi ambienti: studenti che traducevano, moltiplicavano di nascosto e rilegavano a mano i libri vietati che arrivavano attraverso i canali occidentali. Lo stesso valeva per la musica: io ho scritto anche un racconto, “Rock in URSS”, dove descrivo tutto l’ambiente musicale. Era tragico, drammatico.
Quello che per noi ora è un’azione normale come entrare in un negozio di dischi, scegliere tra migliaia di dischi quello che ti piace di più, ascoltarlo, provarlo, vedere se ti piace davvero, pagarlo, portarlo a casa e diventare proprietario di un’idea che qualcuno, in un’altra parte del pianeta, ha inciso in dei brani musicali, in Unione Sovietica era impossibile, era un atto criminale per cui si poteva andare in galera.
La moltiplicazione del “materiale proibito” e tutto quello che orbitava intorno ai mercati sovietici era losco, molto criminale, per questo noi eravamo definiti criminali, non perché vendessimo droga come fa la camorra e la ‘ndrangheta. Il nostro crimine era di volere la libertà di leggere i libri che ci piacevano e sopravvivere in una situazione brutta.
La cosa importante, che va sottolineata e che molti non capiscono, è che la Russia è molto diversa da quel che si pensa. Nei miei libri alcuni mi legano a quest’idea della Russia che gira intorno a Mosca e San Pietroburgo: per l’Occidente purtroppo la Russia finisce li. C’è gente che non capisce che nel 1992, appena a Mosca è cambiato il governo e sono state aperte le porte al capitalismo, nel mio Paese c’era la guerra civile, la gente si ammazzava per strada, scorreva il sangue, c’erano i carri armati, i bombardamenti e i cadaveri dappertutto. Sono due realtà nello stesso Paese che attraversava lo stesso periodo storico però con due facce diverse: eravamo molto arretrati, molto chiusi, eravamo un tinello in cui un grande padrone aveva deciso di rinchiudere tutti i suoi scheletri sperando che con l’arrivo del capitalismo gli occidentali non trovassero niente.
Naturalmente il Grande Padrone voleva anche preservare la sua posizione geopolitica, mantenere il proprio esercito in un territorio che non fa parte del suo territorio, perché la Transnistria, dopo il crollo dell URSS, è rimasta in mezzo tra Ucraina e Moldavia: la Russia territorialmente non c’entra niente. Perché anche oggi l’esercito russo continua ad essere stanziato in Transnistria? Ovviamente perché la Russia non vuole giocarsi questo bellissimo posto da dove può controllare le attività dell’Ucraina sul mar Nero e quelle della NATO in Romania: è un posto perfetto.
Con tutte le fabbriche e i depositi di armi che hanno costruito sicuramente non lo abbandoneranno mai.
Gli serviva un pretesto per rimanere li, quindi hanno organizzato con i loro mezzi, con i servizi segreti, la Guerra Civile del 1992, mettendo l’uno contro l’altro, due popoli fraterni. Noi avevamo avuto sempre buoni rapporti, non è vero che tra Russi e Moldavi c’è un odio razziale, chi lo dice è un bugiardo. Noi eravamo ospitati dai moldavi.
Il nostro mondo, che è il mondo che io racconto, era incentrato in una situazione politica totalmente diversa dalla maggior parte della Russia di quel tempo, per questo nella mia narrazione anche alcuni russi leggono cose che non conoscono, perché della Transnistria si sapeva poco.
Com’era vivere in una periferia dell’impero cosi lontana dal centro? Per esempio, la propaganda sovietica, e quella successiva, arrivava con gli stessi canali e le stesse modalità del resto del Paese o da voi c’erano, e ci sono, delle forme “locali”?
Io faccio fatica a spiegare alla gente, anche agli stessi russi, qual è il vero problema della Transnistria. E’ un Paese che non ha identità, è una bufala, una truffa geopolitica. Una truffa comoda per la Russia e per l’Occidente.
L’Europa compra il gas e le interessa solo che non aumentino i prezzi o diminuiscano i flussi. Noi a livello politico non siamo niente, la Transnistria non esiste, è un nome inventato nel 1992 da queste persone spinte dalla propaganda del KGB, che hanno usato delle pretese che partivano dalla Moldavia.Esse, tra l’altro, erano giuste perché Romania e Moldavia sono lo stesso popolo, hanno sempre coesistito, tanto che la Romania al suo interno ha una regione che si chiama Moldavia. Questo è perché la storia della Russia contemporanea è stata scritta e riscritta con troppa presunzione, tanta che io oggi non credo a neanche una parola, anche se magari ci sono cose vere. Preferisco le fonti parallele, fare ricerche o rimanere ignorante ma consapevole che è un pezzo della storia che non conosceremo mai. Questa è la nostra tragedia: noi conosciamo il periodo medioevale e imperiale russo meglio del periodo sovietico.
La mia terra fa parte di questi giochi politici, poi si possono dire tante cose, per esempio che “la Transnistria è una giovane paese indipendente che lotta per la propria libertà”, ma la libertà da che cosa? Da cosa ci dobbiamo liberare? Noi con i moldavi siamo fratelli, senza Moldavia e senza Ucraina non possiamo vivere perché la Transnistria è un paese parassita, che non produce niente, solo armi, e che partecipa ai traffici illegali, tra l’altro a livello amministrativo.
Non lo fanno più i criminali, lo fa il governo, dal Presidente fino all’ultimo maresciallo. tutti contribuiscono ai traffici illegali perché è l’unica cosa che porta i soldi.
Poi ci sono vari modi per raccontare i livelli politici di un Paese. C’è chi esagera: “è una cosa giusta, perché i russi sono stati calpestati nel 1992, i moldavi hanno voluto prendere possesso del paese, hanno ammazzato i russi, c’è stato un genocidio.”. Si, è vero c’è stato un genocidio da parte degli estremisti della Moldavia, che non rappresentavano la maggioranza del popolo moldavo e non hanno diritto di definirsi come tali, sono stati semplicemente criminali. Criminale è uno che supera un livello di comprensione della legalità sociale, perciò non ha più diritto di identificarsi con un certo regime politico o con una certa nazione, perde qualsiasi credibilità come uomo, rimane criminale.
C’erano molti criminali dalla parte moldava, spinti dall’ideologia, che sabotavano i cittadini russi, ma questi problemi si potevano risolvere con le trattative, con la partecipazione della Russia, non con la guerra.
Cosa ha fatto la Russia? Ha lasciato che questo margine di tensioni aumentasse, per far scoppiare la guerra e poi quando i popoli si sono ammazzati, con la pretesa di fare la pace si è mossa con i militari e quelli non se ne vanno da là. Che cosa vuol dire? Che è un Paese che serve politicamente come un luogo senza identità, quindi torniamo a questo concetto: la Transnistria non serve, per i politicanti di Mosca non deve esistere l’identità di questo Paese. E’ una specie di colonia, come se facessimo una colonia su Marte, dove c’è un punto geografico cui siamo interessati perché cosi controlliamo altri punti. Cosa succede non ha importanza, è una nostra colonia e basta. Per questo ora in Transnistria si vive nel modo più brutale e incredibile il progresso del regime comunista. Se voi oggi nel 2011, volete sapere cosa sarebbe successo se l’URSS non fosse crollata, andate in Transnistria.
Queste dinamiche di cui parli, che sono state applicate al tuo Paese nel crollo del grande impero multietnico , si sono verificate anche in altri luoghi…
Si, il Nagorno Karabak, la Cecenia ed il Caucaso sono esplosi nello stesso modo. La Bielorussia no, perché sono riusciti in fretta a passarla nelle mani di un tiranno, ex KGB, una persona totalmente indegna di guidare un popolo come quello bielorusso. Un bellissimo popolo, formato da persone di una grande educazione e storia che derivano da uno dei più antichi popoli che ha formato la Russia. Io mi arrabbio quando vedo i fratelli bielorussi guidati da questo vampiro, perchè noi parliamo male di Gheddafi, ma questo è peggio, è uno che deve essere abbattuto fisicamente. Un nemico non della democrazia, ma di qualsiasi pensiero libero. Io che sono e mi reputo una persona libera, un’essere cosi non lo considero umano. Lui nega la libertà che io ho in questo paese, a milioni di suoi concittadini, attraverso forme di repressione che un ex del KGB conosce sicuramente a memoria, che gli avranno insegnato in quelle accademie in cui investivano tanti soldi. E’ talmente arrogante che riesce a litigare e a mettere i bastoni tra le ruote anche nelle decisioni politiche della Russia. E’ una persona veramente incredibile, andrebbe studiato.
Lui, come tutti gli altri dittatori emersi dopo il crollo dell’URSS. Pensiamo all’ex presidente del Turkmenistan, che aveva tolto dalla circolazione tutti i libri, obbligando a leggere quello scritto da lui, creando un identità attraverso un uso retorico della religione, della storia e della letteratura…
Si potrebbe parlare ore di queste cose, proprio il Turkmenistan rappresenta in assoluto l’allegoria dell’idiozia del popolo sovietico. Il perché del successo e del crollo del regime sovietico, con la sua propaganda totalmente idiota, perché è stupido credere che nel mondo possano vivere solo persone uguali. Anche a livello estetico, se io volevo mettermi la camicia a righe gialle e tu il maglione grigio, il regime non l’approva e venivamo bollati come sovversivi. Una persona che pensa liberamente rappresenta un pericolo, quelli che non pensano completamente sono perfetti cittadini. Non devono pensare, ma accettare tutto.
Io da piccolo ho avuto una grande fortuna, quella di avere una madre che ha fatto parte del Partito Comunista, una ideologa perfetta. Noi in casa avevamo 35 volumi degli scritti e dei discorsi di Lenin. Mia madre ci credeva, ma adun certo punto ha perso la fede nel partito e l’ha abbandonato. Mi raccontava che la sua superiore, grande rappresentante regionale della gioventù del partito aveva tre figli, tutti e tre tossicodipendenti. Questa donna nel privato non riusciva a gestire i propri figli, ma si azzardava a insegnare agli altri: parlava contro la religione, denunciava i colleghi che frequentavano la chiesa e faceva discorsi abbastanza violenti sull’educazione dei figli. Mia madre diceva che stava male a vedere la falsità di questa donna, quando parlava del male che provoca la religione, mentre sapevamo tutti che a casa sua c’erano dei figli drogati, ladruncoli, che venivano portati via dalla polizia ma scarcerati grazie alle sue conoscenze. Mia madre ha strappato la tessera. Poi da adulto mi ha raccontato anche di quando andò al congresso dei giovani comunisti a Mosca, dove uno degli anziani del partito l’ha invitata a cena e gli ha detto chiaramente che se lei fosse diventata la sua amante, lui avrebbe facilitato la sua ascesa gerarchica nel partito. Mia madre ha detto che essendo una persona degna, aveva origini nobili, poi ha strappato il tesserino e gliel’ha tirato nel piatto.
Un atto rischioso…
Infatti dopo ha sofferto tantissimo, l’hanno licenziata ed inserita in una fabbrica tessile dove ha dovuto iniziare da zero, fare lavori fisici estenuanti, nonostante avesse un figlio piccolo.
Tornando a noi, il partito comunista voleva creare persone totalmente diverse da mia madre, persone senza spirito e identità, che accettavano tutto. Io dico che il nero è bianco e tu devi essere d’accordo, non voglio nemmeno sentire i tuoi commenti. Questa era la cosa peggiore: quando ti trovi davanti a un bugiardo e tu lo sai che è un bugiardo, ma non hai neanche la possibilità di dimostrargli che sei consapevole di ciò, anzi sei costretto a lodarlo, io vi garantisco che è la tristezza umana assoluta.
Il tuo primo libro è stato “Educazione Siberiana”, un’opera in cui recuperi la memoria delle tradizioni e della società siberiana e in cui è molto forte l’influenza dei tuoi “vecchi”. Lo storico francese Marc Bloch, nella sua “Apologia della Storia o mestiere di storico”, sosteneva che nelle società rurali, visto che i genitori erano fuori di casa a lavorare, i bambini erano educati soprattutto dai nonni e che questo generava una cristallizzazione della formazione intellettuale dei giovani, da cui deriva il tradizionalismo tipico del mondo rurale.
Quando sei tornato in Siberia, hai verificato se i valori fossero cambiati anche li?
In realtà quello che io racconto nel mio primo libro, si fonda sulla mia idea di fare una trasposizione letteraria di un cumulo di esperienze mie e altrui, soprattutto esperienze dei miei vecchi, di mio nonno e dei suoi amici. Ho voluto usare un modo narrativo molto particolare, volevo raccontare queste storie fuori dal tempo, senza dare possibilità ai lettori di capire in che periodo storico si svolgessero, come se si trovassero nel vuoto. Secondo me la letteratura è questa, permettere al lettore di capire i sentimenti senza che siano appesantiti dai fattori storici, e credo di esserci riuscito: sono molto contento che il primo libro sia andato bene.
Tutti i feedback che ho avuto su di esso sono stati molto positivi e sono stato contento che molti intellettuali occidentali, ma anche russi, hanno capito il mio sforzo e si siano complimentati per questo. Tutti i miei progetti successivi sono nati perché il mio primo libro è andato bene.
Esso rappresenta la voce di mio nonno, è come se fosse raccontato da un vecchio. Volevo creare questa patina che nasconde l’età, volevo scriverlo come se la voce narrante fosse quella di un giovane ma con l’impronta di un vecchio, cosi mi sentivo quando ero piccolo. Io ho una storia particolare, mio padre trattava male me e mia madre, si può dire che ho avuto un pessimo padre. Una persona di riferimento totale per me, era mio nonno. Una persona autoritaria, che aveva un’assoluta influenza su quello che sono io. Attraverso i suoi racconti, il suo modo di far vedere il mondo, io ho conosciuto la realtà e mi sono cominciato a misurare con questa. Quindi sono molto d’accordo col fatto che i più anziani rappresentino una categoria importantissima, se non la più importante per l’educazione umana: ci devono essere. Oggi la società metropolitana ci costringe a correre molto veloci, ad avanzare nella vita in un modo caotico e ci impone di tagliare le nostre strutture famigliari, infatti non ci possiamo più permettere di tenere i vecchi in casa e li mandiamo in queste strutture orribili, che io definisco depositi di anziani. Così perdiamo un’enorme fonte di esperienza, i giovani commettono tanti sbagli e non c’è più un vecchio che possa dargli un consiglio.
Il tuo secondo libro parla della guerra in Cecenia. Da alcuni anni in testa alle classifiche dei prodotti dell’industria culturale più venduti c’è una serie di videogiochi che ricrea fedelmente scenari, armi e contesti di quella guerra . Tu che l’hai vissuta, cosa provi quando pensi che milioni d’individui,comodamente a casa loro, si mettono nei panni di un cecchino ed ammazzano, anche se solo virtualmente, altre persone? La vedi come un banalizzazione della guerra, per usare le parole di Mosse? Per te si prepara la gente al dolore e si sminuisce il lavoro del soldato? Si cerca di far in modo che la guerra non sia dolore, che siano manichini a cui spari? Pensi che con la propaganda si cerca di convincere che quando esplode una guerra in verità non ci siano vittime?
La guerra è un’attrazione per chi non l’ha mai conosciuta direttamente. Io questa cosa la posso confermare. Quando ero piccolo, negli anni ‘80, non avevamo videogiochi ed io ero assatanato di libri di guerra, americani e russi. Vedevo la guerra come una grande attrazione, perché è sempre des scritta dal punto di vista eroico e si narrano situazioni che trasformano in superuomini. Nel 1992 ho conosciuto la guerra, ho visto gente morire per strada. La dinamica della guerra è brutale, non si può spiegare. Non si può far capire agli uomini cosa perdono se non hanno perso mai qualcosa, cosa vuol dire la fame se hanno appena mangiato: è qualcosa che devi provare.
Riguardo al videogioco, mi è capitato di vederlo due anni fa a casa di un mio amico, lui mi ha detto “dai Nico ti faccio vedere una cosa divertente, ho comprato un gioco e c’è questa operazione militare proprio a Grozny, dove sei andato tu”. Io dicevo “no ma è impossibile, non ci credo, non esiste”. Poi ho giocato e mi è aumentato il battito del cuore: era impressionante, una cosa tremenda, anche a livello fotografico: era Grozny, Cecenia, cazzo non c’era scampo.
Sono contrario a queste cose perché minimizzano una tragedia e la trasformano in divertimento. Chi vuole conoscere la guerra prende l’arma e va a farla, libertà totale, chi vuole sapere cosa si prova quando si uccide un uomo, è inutile che legga libri, scriva articoli o faccia ipotesi: prendi un arma e uccidi un uomo, vedi cosa succede, vivilo. Poi naturalmente sei responsabile davanti alla legge, hai ucciso un uomo, vai in galera per tutta la vita, o se stai negli USA vai sulla sedia elettrica.
Ormai chiacchieriamo da un’ora, Nicolai è un fiume in piena che inonda i miei interrogativi, solo l’intervento della sua addetta stampa ci ricorda che è finito il nostro tempo, ci stringiamo la mano e ci salutiamo.
Pochi minuti dopo, mentre è in corso la presentazione de “Il respiro del buio”, una troupe della televisione pubblica italiana lo informa dei risultati elettorali in Russia, ma lui non sembra molto colpito, dopo aver ripetuto la sua volontà di rimanere fuori dalle discussioni sulla politica russa, esorta i suoi interlocutori ad aspettare l’evolversi della situazione.
E’ comprensibile questo suo desiderio di non immischiarsi, ha ricevuto già abbastanza minacce di morte.
A Roma, se si è disoccupati o si ha molto tempo libero c’ è la possibilità di passare la mattinata in diverse maniere, la mia preferita è quella rappresentata dagli eventi che includono almeno un paio di colazioni ed un pranzo pagato da qualche generoso sponsor. E’ una consuetudine locale, certificata da Petronio, che di gusti era arbitro.
Oggi questa mia attività “gastro-culturale” si unisce a dei doveri filiali, quindi partecipo ad un congresso dedicato all’“Ecosistema Scuole”, una lodevole iniziativa a favore dell’alfabetizzazione informatica dei docenti degli istituti tecnici, per far relazionare il mondo delle imprese informatiche locali con le istituzioni scolastiche e con le associazioni.
Naturalmente una cosa così, a differenza di tante altre boiate cui ho partecipato, non è finanziata né patrocinata da enti pubblici, quindi nei portici della facoltà di Ingegneria “in vincoli”, ci sono gli sponsor, con i tavolinetti ed i gadget.
L’obiettivo è rappresentato dai docenti, ingolositi da borse di studio per degli ottimi corsi di formazione, e dai dirigenti scolastici, quindi è molto facile tornare a casa, oltre che con la pancia piena, con un paio di deliziosi block notes regalati da un’ azienda il cui obiettivo è digitalizzare tutta l’informazione su carta.
Proprio perchè il target sono i docenti ed i dirigenti scolastici, trasecolo quando vedo che, vicino alle bevande analcoliche (un punto in meno per l’assenza di alcolici, non come alle conferenze sociali di Unicredit, dove puoi stare in fila per prendere il tuo “trionfo di formaggi ecologici” adagiato su un vassoietto di bambù, dietro a Rampl e la ex presidentessa estone sorseggiando un soave Traminer), c’è lo stand di una società che promuove il programma “Vola-Trova il leader in te”.
Un professore o un maestro è qualcosa di diverso e di più di un leader, quindi non vedo come li potrebbe aiutare, ma in fondo l’evento ospita anche aziende, e questo è un paese libero, ognuno ha il diritto di pubblicizzare quello che vuole, sempre che non sia una truffa, quindi mi interesso subito al prodotto e, dopo aver afferrato un croissant salato, inizio un’intervista informale,
Sbadatamente lascio il registratore del cellulare acceso, mentre disserto con la simpatica psicologa, per individuare che genere di docente dovrebbe partecipare ad un evento in cui, cito le fotografie della brochure, si alzano le braccia tutti insieme, suppongo allo stesso ritmo con cui si scandiscono degli slogan.
<<Buongiorno, ma esattamente cosa è questo programma?>>.
La ragazza mi risponde: <<Formazione personale professionale, quindi abbiamo corsi legati alla comunicazione, alla leadership, al raggiungimento degli obiettivi, coaching>>.
Si, sono proprio loro, gli eredi degli inventori del concetto di “peana”, i trainers-coachs della leadership, che in cambio di cash ti insegnano come non essere te stesso, attraverso canzoncine e fantasmagorie, tutti insieme, seguendo la “Sua” parola.
“Lui”, in questo caso, è , secondo il libretto pubblicato dalla Mondadori che mi sarà poi consegnato a fine intervista in cambio dei miei presunti dati personali, “uno dei numero uno della formazione europea”. Una specie di Montessori, charmant ed elegante, che ha bevuto alle fonti dei “padri della filosofia della motivazione”, i cui nomi mi sono assolutamente sconosciuti, come quello di Napoleon Hill, Deepak Chopra o Wayne Dyer, che io ricordavo centrocampista del Newcastle.
Si sa che quando uno beve molto alle fonti, poi deve espellere la sua conoscenza, quindi il conduttore di “Mind Power” e di “Leader di te stesso”, trasmissione che secondo la citata pubblicazione “ha raggiunto picchi di oltre 700.000 telespettatori” , ha scritto vari libri, naturalmente bestsellers, come “Leader di te stesso”, manuale di “self-help”, sempre per i tipini di Mondadori, che per vendite ha superato “di gran lunga quelle dei “guru” internazionali del settore. Con il medico olistico (Noè li caricherebbe insieme, olisti e motivatori, sulla sua arca) ha scritto “Energy”, pubblicazione di cui ignoro il contenuto.
I libri sono sul banchetto, compreso “Smettila di incasinarti.” <<Ti piacerebbe, R§§§§§o!>>, penso io.
Chiedo alla psicologa <<Ma perché i docenti?>>.
<<E’ per tutti! Lavoriamo sulla parte personale e quella professionale. Possiamo darci del tu? Piacere di conoscerti, immagino che tu dovrai gestire ragazzi… Ah, adulti? Ok. Hai anche rapporti con il preside, con persone speciali? Sì? Perfetto! La parte di comunicazione di gestione delle emozioni è legato a quello, anche la sfera personale>>.
Non mi soffermo sul non senso delle sue affermazioni ne mi interrogo sulla natura di “quello” e la blocco con una domanda diretta, un uppercut, <<Che basi ha questa…teoria?>>.
Lei risponde con la frase prevista: <<PNR, programmazione neuro linguistica”, una “neuroscienza”>>, mi conferma.
Solitamente le parole composte da “scienza” sono garanzia di autorevolezza, ma le categorie, nell’ infausta postmodernità, hanno dei grandi varchi e sgombri spazi di ingresso, quindi no, non è una scienza, è una teoria che si basa sulla suggestione di soggetti suggestionabili.
<<Io pensavo a molti colleghi docenti; questo li aiuterebbe a superare il problema del bullismo?>>.
Lei annuisce solerte:<<Anche. Serve a tutti! Abbiamo molti docenti tra di noi, che dopo aver raggiunto la realizzazione dei propri obiettivi, diventano insegnanti e testimoni del nostro metodo>>.
Ma lei ormai abbandona i docenti, pensa solo a me, che ho risposto a tutte le sue domande spiazzandola ed arrivo al punto di dichiararmi “perfettamente realizzato”, ma lei dice che è meglio, con i realizzati si lavora meglio, quindi mi propone di partecipare.
Dopo una parentesi in cui mi illustra meglio la figura del nostro guru, la vedo che cerca delle brecce nella mia strenua resistenza per entrare nella mia testa, usando un illimitato repertorio di seducenti argomentazioni.
<<Se ti invitiamo alla serata, costa 25 euro. Con 25 euro ti prendi uno dei bestseller di R., una lezione pratica che tu mi capisci, tocchi con mano ( non so cosa, forse il leader), e poi un incontro con il personal coaching, la consulenza per capire le tue esigenze>>.
<<Ma non è una cosa tipo la vendita degli aspirapolveri? Sai, vorrei consigliarla agli amici…>>, dico io.
<<No no, sono percorsi di crescita individuale; per esempio, a te piacerebbe migliorare la tua condizione?>> Resisto: <<No, a me no, ma ho diversi amici senza spina dorsale>>.
<<E’ inutile che ti do la brochure (no, me l’hai data ed ho rivisto quelle persone che ballano in maniera coregrafica), vieni al prossimo incontro, parla di comunicazione, cosi vedi, tocchi con mano, è una cosa molto utile, piuttosto, tu cosa insegni?>>.
<<Beh, io faccio il ricercatore all’università, ogni tanto do delle lezioni di teoria della comunicazione, storia della propaganda, cose così… ultimamente collaboro con un giornale>>.
Mi dispiace ragazza, non fare quella faccia, si, ti ho fregato. Come diceva il padre dell’ editrice di Robertino, quando si manteneva gli studi alla Sorbona cantando, “c’est la vie!”. Intanto una cinquantenne prende il mio posto davanti alla seccata psicologa, che si è resa conto troppo tardi di aver perso per un bluff.
Torno a casa per scrivere le mie memorie pensando a tutti i miei professori delle medie, del liceo ed alle suore dell’asilo che ballano, muovendo le braccia e scandendo slogan nella sala convegni di un Grand Hotel di periferia e a “R+b++++”, che in questa Italia dove l’istruzione viene ancora finanziata in lire, ce l’ha fatta.
Però… se ce l’ha fatta lui, ce la posso fare anche io.
Prendo il telefono e digito il numero della brochure: <<Pronto? Sono io, quando c’è la prossima serata?>>.
Se Telese è il Centofanti del giornalismo italiano, Pieluigi Diaco ne è il Morfeo.
Ricordo chiaramente che nel 2001, mentre cercavo qualche titolo in una celebre libreria del centro di Roma, mi trovai davanti un volume che si intitolava “Nel 2006 vinco io (e intanto gioco a governare).”
Ignoravo chi fosse quella specie di giovane che dalla copertina, affiancato a un monopattino con cui gareggiava in espressività, proponeva “Sette ispirazioni o argomenti forti” e che, in una sorta di diarrea dialettica, stimolata dall’assunzione di enormi dosi di ovvietà, proponeva una ricetta di svecchiamento politico che passava per “il miracolo di Internet”.
Considerando che nel 2001 non tutta la popolazione aveva capito che un modem ti faceva vedere il porno gratis o scaricare illegalmente dei contenuti audiovisivi, questo suo puntare sull’uso delle nuove tecnologie della comunicazione, lo faceva apparire un visionario illuminato agli occhi dei bolsi osservatori contemporanei, un giovane rampante con molto da dire.
Naturalmente non lo comprai ma mi appuntai quel nome, convinto che purtroppo sarebbe “ricicciato”.
Per fortuna il suo programma, che includeva un “Ministero per il Divertimento” e un ruolo dirigenziale per Cecchetto, rimase nell’oblio a cui era destinato, così nel 2006 non iniziò a governare ma la sua carriera continuò, sempre nel difficile ruolo di chi si autoproclama esponente di una generazione, nella fattispecie quella famigerata “generazione X” di noi cresciuti negli anni 80, sputtanata per sempre dall’accostamento con lui, dai film dei Muccini e dalle canzoni dei Negroamaro.
Incomprensibilmente, in questi anni Diaco ha avuto spazio nei quotidiani, anche se uno è quello destinato al macero che fu fondato da Ferrara, in gloriose testate come “Novella 2000” ed in differenti trasmissioni radio e televisive, tra cui una, terribile, prodotta da lui.
Nel 2010 iniziò la sua collaborazione con Maurizio Costanzo, chiudendo da solo la bara della propria carriera come autore, i cui primi chiodi erano stati messi ad Uno Mattina Estate e nella dimenticabile trasmissione, chiamata con acume, “Generazione X”.
La sua arroganza era già lapalissiana da quando iniziò a TMC; per inquadrarla bastava il titolo della citata pubblicazione, che adesso si può trovare vicino ai libri di Gervaso con il 50% di sconto in certe bancarelle gestiti da cingalesi senza colpe, o il giudizio tranchant di Grasso che lo definì, con insolita lucidità, un “blando avventuriero del piccolo schermo […] giovane ma anche vecchio. Non ha un pensiero, ma finge di averlo”.
Naturalmente se quest’ultima fosse una colpa sanzionabile con l’allontanamento dai microfoni, ci ritroveremmo solo con Massimo Fini a dover gestire il palinsesto di sette reti nazionali.
Filippo Facci, un altro sempiterno giovane, ma almeno di talento, di lui scrisse, commentandone la famigerata e succitata pubblicazione: “Dopo tante parole ecco la personificazione, il modello, il frankenstein, l’archetipo di colui che nell’ultimo istante della nostra vita ( lo disse Umberto Eco) ci farà morire nella sazia convinzione che tutti gli altri sono dei coglioni, sicché potremo accomiatarci.”
Negli ultimi mesi pensavo fosse finalmente scomparso, invece me lo sono ritrovato in uno di quei patetici studi televisivi pomeridiani pagati con il canone ,che discettava di “casta” e “nuova politica” usando argomentazioni che avrebbero fatto arrossire, per la limpida ovvietà, uno di quei classici vecchietti starnazzanti che puoi incontrare su un autobus romano in un giorno di sciopero generale.
Ma Diaco è cambiato, anagraficamente ha capito che non può più passare per giovane, anche se spesso ha la metà degli anni degli altri opinionisti, quindi, in assenza di altre capacità, cavalca la propria arroganza, sperando di riuscire a riciclarsi come “polemico non più giovane”, non rendendosi conto che questa sua soma ha ormai gli zoccoli sudici, e che la sua carriera si è trasformata in una carrareccia.
Per qualsiasi domanda: http://www.youtube.com/watch?v=–PVltJznm4
L’asta del fantacalcio è un momento topico per l’italiano e rappresenta un frattale dello zeitgeist. Nessun sociologo si è dedicato a questo fenomeno tutto tricolore, questo probabilmente è un bene, sennò adesso avrei delle friabili categorie da usare qua e la nel testo in corsivo quindi mi affiderò alle celeberrime cinque “W”.
La risposta alla domanda “che cos’è il fantacalcio?” è rintracciabile su Google, il “quando?” è soggetto ad una doppia interpretazione, perché potrebbe riferirsi a quando si svolge o a che età si fa.
Si svolge contemporaneamente al campionato di serie A italiana, il mercato si può fare dal 1 settembre a quando uno desidera, per fare il mercato si fa “l’Asta”.
L’asta dal vivo è un rito che accompagna dalle elementari fino al circolo bocciofilo ed ha equivalenti, forse, solo nella cultura balinese e in alcune zone tribali del Ciad. Anche qui vanno applicate le cinque “w”. “Chi fa l’asta?” I giocatori che possono essere amici, colleghi, commilitoni, compagni di scuola, vicini o legati da qualsiasi altro tipo di relazioni, l’età come detto varia.
“Quando?” La scelta del giorno è spesso drammatica, dovuto agli strascichi della mollezza estiva, se sei giovane o disoccupato o pensionato la fai di giorno, se non rientri in questa categoria o non hai la fortuna di avere amici che sono disponibili l’ultimo weekend estivo devi scegliere un qualsiasi orario di cena tra il lunedì ed il giovedì. Le contrattazioni sono spesso lunghe, alla fine si giunge al compromesso del mercoledì, penultimo giorno utile, spesso già mangiati, se hai amici ospitali, prepareranno una spaghettata o una serie di antipasti freddi, se non hai questa fortuna e non sei previdente non mangi. La costante nei due casi è rappresentata da una iniziale grande disponibilità di bevande alcoliche che si esauriranno all’altezza di Biava.
“Dove?” Se fino ai 18 anni si può godere delle ore morte di scuola per minacciarsi di morte a causa di un Ciccio Baiano qualsiasi, superata l’età della scuola dell’obbligo ci si deve spostare in una casa, solitamente verso i trenta anni, il primo amico che diventa “indipendente” ospita, trafelato, l’evento.
“Perché?” Questa è forse la domanda più complessa. Se il motivo apparente è dovuto dalla stessa dinamica del gioco che prevede un’asta per comprare i giocatori, la verità è che l’asta rappresenta un ritorno a quel eldorado in cui sapere di calcio era più importante, per le gratificazioni sociali, che saper usare windows, conoscere le leggi o applicare le tecniche di vendita più scalmanate. L’asta è il poker delle conoscenze calcistiche, forse la telesina, dove speri di vincere con l’asso o bluffi sperando di portarti via il fenomeno nascosto alla fine, ad 1, il sogno di tutti i Ferguson italiani.
L’asta è un momento sociale, spesso totalmente escluso alle donne, in cui si parla, e si è tenuti per regolamento a farlo, solo ed esclusivamente di calcio, meno alcuni intermezzi dedicati alla figa. Non c’è politica o lavoro, c’è solo da sapere se quest’anno Giovinco lo considerano attaccante, se Aguirregaray (qualcuno accompagna la sua chiamata all’asta con “e questo chi cazzo è?”) è difensore o se il Palermo giocherà con due punte.
Come? Questa è la seconda domanda più complessa, perché emerge, quasi sempre, un certo orientamento a trasgredire la legge ufficiale per includere emendamenti che variano da “fantalega” a “fantalega”: chi fa a classifica, chi segue solo i risultati pubblicati da un giornale, chi suggerisce una media tra tutti i quotidiani locali delle città che ospitano le squadre di serie A, chi propone pene sempre più dure per i trasgressori dei numerosi articoli che formano il regolamento. E quel tavolo, pieno di fogli di quotidiani rosa, penne e gadget informatici diventa il parlamento, purtroppo, e mi riferisco ai benefit, non come quello italiano. Ogni modifica al testo legislativo di riferimento viene promossa ed argomentata, con alterni risultati, da un oratore, sottoposta all’attacco dell’opposizione, e poi votata, ed anche qui conta spesso l’assenteismo di “chi se ne frega, tanto non cambia niente, rubate sempre, basta che se gioca”.
Si distribuiscono i crediti ai vari presidenti, e da questo momento non c’è più Giorgetto, er mezzacoscia, Sauro er fornaro, ma ognuno si trasforma nel suo eroe in giacca e cravatta: chi diventa un ex venditore di citofoni, chi un parente de un noto palazzinaro romano, chi fa quello venuto dall’estero, chi un avvelenatore di operai e chi è costretto, avendolo sorpreso a barare in precedenti edizioni, a ricostruirsi una immagine, spesso riaccusando l’avvelenatore” che aveva beneficiato della sua successiva eliminazione.
Per comprare i giocatori, o si legge la lista in ordine alfabetico o ogni presidente a turno ne chiama uno. Questa seconda possibilità è quella che trasforma l’asta in una specie di poker. Ognuno ha la sua strategia, io chiamo i giocatori che so che gli altri si compreranno e cerco di far salire il prezzo per poi prendere i miei sconosciuti a meno, tutto questo naturalmente non vale per gli attaccanti, momento clou dell’asta. Le dinamiche sono simili a quelle di certi mercati ittici giapponesi con una punta di Sotheby’s, c’è il banditore e i vari tonni vengono presentati, e pesati tra i commenti degli astanti, poi rilancio su rilancio si cerca di conquistare il merluzzone desiderato, spesso arrivi tardi e trovi solo le perchie.
Si rovinano amicizie per colpa di un Naingollan, si prova, come a Risiko (altro momento apotropaico), a fare alleanze nella speranza di poterle tradire nel nome di Matri, ci si ritrova in squadra la classica pippa per colpa di un rilancio etilico e solitamente, dopo tre o quattro ore, si finisce, si leggono le formazioni finali e ci si gratta tutti le palle mentre il menagramo del gruppo elogia la tua scelta per la fascia destra.
Poi si torna a casa, si deve spiegare alla donna che no, lei non può capire, prendersi del maschilista ed addormentarsi sognando una doppietta di Nesta.